I ragazzi attualmente sui banchi di scuola, nei prossimi 15 anni saranno i nuovi consumatori,
politici, agricoltori, imprenditori.
Il Progetto
“sCOOLFOOD. Per un futuro di tutto rispetto” è un programma educativo ideato promosso e sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena; un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale, ai diritti umani, alle competenze di vita e alla diversità culturale.
Il programma nasce dal bisogno di promuovere nei giovani – futuri consumatori e professionisti (educatori, politici, giornalisti, agricoltori, imprenditori, etc) – comportamenti orientati alla sostenibilità, sotto il profilo economico, sociale ed ambientale, attraverso un approccio innovativo basato su:
a) conoscenza critica ed informata;
b) connessione sociale e rispetto della diversità;
c) responsabilità etica e coinvolgimento.


L’approccio e Gli obiettivi
sCOOLFOOD si propone di collaborare con le scuole ed i docenti nell’approfondimento di argomenti e competenze di vita per i futuri cittadini globali e per lo sviluppo sostenibile del pianeta, proponendo un modello di scuola aperta, inclusiva ed innovativa. L’obiettivo del programma è di generare un cambiamento all’interno della comunità educante – docenti, genitori, familiari – attraverso l’inserimento obbligatorio nei curricula degli studenti di tematiche rilevanti per il futuro dell’umanità e di competenze essenziali per promuovere lo sviluppo sostenibile. Il processo di apprendimento prevede una trattazione settimanale di tali temi – un’ora a settimana per tutto l’anno (30 settimane) – al fine di dare ai suddetti argomenti pari importanza rispetto a quelli ordinariamente trattati.
Il Programma
Il programma di sCOOLFOOD è articolato in 24 strand/filoni didattici, 3 all’anno per ciascuna classe. Gli strand sono sviluppati in collaborazione con i nostri partner scientifici. Ognuno di essi è comporto da 10 moduli (5 moduli di conoscenze di base – 5 moduli di consolidamento) che rappresentano gli argomenti delle 30 ore di lezione annuali. L’approccio educativo è sviluppato in modo innovativo ed eterogeneo prevendendo lezioni frontali, laboratoriali, esperenziali, volte a suscitare negli studenti interesse e curiosità.”

Il capitale umano è l’asset più prezioso per la nostra specie; gli investimenti
in conoscenza sono i più promettenti per il futuro del Pianeta.
Gli Strumenti
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena con il programma sCOOLFOOD coadiuva le scuole e gli insegnati nella trattazione di temi cruciali per il futuro del nostro pianeta, attraverso 5 principali modalità di supporto:
La formazione gratuita dei docenti sulle tematiche progettuali si articola in 25 ore ad inizio anno scolastico
Sviluppati dai nostri partner scientifici, costituiscono un vero e proprio ausilio per il docente nella trattazione dei temi previsti dalla didattica. Uno strumento utile per affrontare ciascuna lezione e per coinvolgere gli studenti e le loro famiglie.
Personale docente abilitato, interamente dedicato a sCOOLFOOD, appositamente selezionato e contrattualizzato dalla Fondazione che ha il compito di affiancare le scuole selezionate ed i docenti nella conduzione del progetto e nello svolgimento della didattica.
Il contributo economico è previsto per ogni classe aderente al programma sCOOLFOOD in misura variabile in base all’anno e proporzionato al numero di partecipanti. È finalizzato ad attività collegate al progetto e coerenti con lo stesso (ad esempio rimborsi spese per laboratori, visite esperienziali in outdoor, trasporti scolastici, acquisto beni di consumo e materiali funzionali).
Consiste in 30 unità didattiche all’anno per classe, una a settimana, fornite gratuitamente a ciascuna classe, per conto della Fondazione, da istruttori CONI (solo per le scuole primarie).

Coinvolti 32 istituti comprensivi, circa 380 classi per un totale di 7.500 studenti.
Il contest
Una competizione virtuosa tra le classi che si sfidano sui diversi temi progettuali. In palio un bonus economico di 1.000 euro da utilizzare per l’attività didattica per le prime tre classificate. Scopri di più sulle sfide sCOOLFOOD.
sCOOLFOOD Day
Una giornata di restituzione ai genitori e agli stakeholders del programma svolto dalle classi nel corso dell’anno, una festa finale che ripercorre un anno di attività sCOOL FOOD.
Scopri di più su sCOOLFOOD, scarica il documento dettagliato e partecipa al progetto.
sCOOLFOOD è concepito e strutturato in modo tale che possa essere replicabile anche in provincie e regioni non attualmente coinvolte; la scalabilità del modello è infatti una delle nostre prospettive di sviluppo.
COLLABORAZIONI
I partner scientifici: Barilla Center For Food & Nutrition; Ecodynamics Group -Università degli Studi di Siena; Centro per l’UNESCO di Torino; Last Minute Market;Legambiente Toscana; SIPS -Società Italiana per la promozione della salute; SlowFood Toscana; Università degli Studi di Siena; Foodinsider.it; WWF Italia; ONAP Italia- Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici; Feduf – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e del Risparmio; Scintille.it; Save the Children; Cittadinanza Attiva; We World; Telefono Azzurro
Partner progettuale: Coni- Comitato Regionale Toscana
Partner operativo: Vernice Progetti Culturali